25 anni di terapia EMDR: Innovazione e Ricerca

11-12-13 Ottobre 2024

Palacongressi di Rimini – IEG Expo
Via della Fiera, 23, Rimini

25 anni di terapia EMDR: Innovazione e Ricerca

11-12-13 Ottobre 2024

Palacongressi di Rimini – IEG Expo
Via della Fiera, 23, Rimini

ISCRIVITI AL CONGRESSO
come arrivare
prenota l’hotel

Il 2024 ha dato inizio al nostro 25esimo anniversario come Associazione.
E’ passato un quarto di secolo da quando la terapia EMDR è entrata a far parte del nostro bagaglio professionale in Italia, cambiando il nostro modo di lavorare e le nostre vite professionali. Sono stati anni in cui, grazie alle tante ricerche, studi e applicazioni cliniche abbiamo compreso il funzionamento del sistema alla base dell’EMDR e sempre più l’EMDR è stato riconosciuto come lo strumento più accreditato nel campo del trauma. La terapia EMDR è sempre più diffusa e riconosciuta in Italia grazie al lavoro costante e attento di ognuno di noi nei diversi ambiti, contesti e popolazioni cliniche.
L’Associazione è un punto di riferimento professionale e formale, creato e tutelato non solo dal Direttivo, ma anche dai soci e di questo abbiamo conferma quotidianamente.

Tutti insieme abbiamo lavorato per consolidare la sua identità, storia, continuità e coerenza che ha dimostrato negli ultimi 25 anni.

Siamo molto grati, entusiasti ma soprattutto orgogliosi del viaggio che abbiamo fatto insieme.

comitato scientifico

Per celebrare tutto questo, quest’anno ci riuniremo in un congresso nazionale a Rimini l‘11-12-13 Ottobre dal titolo: “25 anni di terapia EMDR: Innovazione e Ricerca”, evento che vedrà illustri relatori sia nazionali che internazionali come Olivier Piedfort-Marin (Svizzera), Sarah Dominguez (Australia) e Debra Wesselmann (U.S.A.).

Possono iscriversi al congresso solamente i soci dell’Associazione.

Il congresso è grtuito per tutti i soci in regola con la quota associativa.

relatori

Debra
Wesselman

Olivier
Piedfort-Marin

Sarah
Dominguez

programma

Sala della Piazza Sala del Castello Sala dell’Arco
08.00 Registrazione partecipanti
10.00 – 13.00 Debra Wesselman – EMDR e Strategie Pratiche per i Problemi di Attaccamento e Dissociazione nei Bambini e negli Adolescenti GIORNATA SUPERVISORI Maeve Crowley
“Le 8 fasi come guida nel processo di supervisione dei Consultant EMDR Europe”
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Debra Wesselman – EMDR e Strategie Pratiche per i Problemi di Attaccamento e Dissociazione nei Bambini e negli Adolescenti GIORNATA SUPERVISORI Maeve Crowley
“Le 8 fasi come guida nel processo di supervisione dei Consultant EMDR Europe”
17.00 – 18.00 Apertura lavori congressuali
Isabel Fernandez Presidente EMDR Italia – 25 anni di terapia EMDR in Italia
18.00 – 19.30 Olivier Piedfort-MarinPresidente EMDR Europe Association – EMDR nella terapia dei disturbi dissociativi complessi: sfide e possibilità
19.30 CHIUSURA
Sala della Piazza Sala del Castello Sala dell’Arco
08.00 Registrazione dei partecipanti
Simposio Strategie Cliniche Applicazioni in contesti specifici – Istituzioni Applicazioni in contesti specifici – Ospedali
09.00 – 09.45 C. Gatti – Il lavoro con i sopravvissuti al suicidio di un familiare: dall’intervento in emergenza alla riparazione transgenerazionale I. Bianchi, M. Balbo, Di Brita – Ero lì anch’io. Oltre l’orizzonte della violenza assistita E. Faretta – Rafforzamento di risorse con EMDR nei pazienti in vista di un intervento chirurgico
09.45 – 10.30 G. Giovanozzi – Ipocondria e psicoterapia EMDR F. Biancucci – Gruppo EMDR in carcere in emergenza Covid: quali risultati e quali limiti? Da accorpare a Quali effetti emotivi intrapsichici dell’EMDR su un paziente con tentato omicidio in carcere e quali gli effetti esterni-relazionali? E. Roccia, S. Ciappina, D. Concas, G. Zucchetti, P. Quarello, E. Faretta, I. Fernandez, F. Fagioli – EMDR in oncoematologia pediatrica: case report di un adolescente con tumore
10.30 – 11.00 COFFE BREAK
11.00 – 11.45 E. Zaccagnini – Disturbo da Insonnia e psicoterapia EMDR T. Bisam, A. Grossi, M. M. Martucci – Intervento EMDR presso un centro di salute mentale con progetti riabilitativi integrativi F. Malandrone, V. Catrambone, S. Carletto,P.G.Rossini, M.Coletti, M F. Oliva, M. Pagani, G. Valenza, L. Ostacoli – Restoring bottom-up communication in brainheart interplay after trauma-focused psychotherapy In breast cancer patients with post-traumatic stress disorder
11.45 – 12.30 M. Fantinati – Trattamento del Craving in Terapia di Gruppo: una prospettiva integrata CBT-EMDR R. Castaldo, R. Fontana – Viaggio nelle emozioni – Il trattamento con EMDR di gruppo nei percorsi di cura per adolescenti con grave psicopatologia: l’esperienza della ASL Roma2 M. Lorusso, S. Sommacal, G. Silvestri, R.
Martino, M. Shams,cL. Iannopollo, A. Angarano, E. Faretta, A. Feltrin
– EMDR in Psiconcologia: formazione e ricerca presso l’Istituto Oncologico Veneto (IOV-I.R.C.C.S.)
12.30 – 13.15 D. Neri – EMDR e Tourette: meccanismi di funzionamento E. Ceppi, L. Ligorio, A. Rossi, M. Toscano, S. Mannarini e A. Tomasich – Il Nucleo di Psicotraumatologia Asst Rhodense: una prima analisi delle modalità operative e delle metodologia di lavoro del Servizio B. Lo Iacono, A. Pradella, S. Vaccaro – Ambulatorio stress-correlato: un intervento mirato per la cura del trauma
13.15 – 14.15 Pausa pranzo
14.15 – 15.00 M. Zaccagnino – Il lavoro con la complessità
delle difese nella terapia EMDR
S.Fabbri, S.Berti, E.Giglio, B.Rigoli – Ripulire la
mente dal fango. esperienza con gruppi di adulti da Luglio a Dicembre 2023
F. Dazzi, S. Ceccanti, C. Pagni, E. Faretta, P. Fistesmaire – L’esperienza di Intervento sul trauma nell’Azienda Toscana Nord Ovest
(ATNO): EMDR applicato in Onco Ematologia; Perinatalità; Neurologia
15.00 – 15.45 R. Bartozzi – Connessione al Sé bambino. Una nuova procedura per l’individuazione e l’elaborazione di Target generatori di Attaccamento disfunzionale M.R. Marra, G. Palombo, M. Romei, L. Gaudio, P. Piacentin – TO BE CONNECTED: EMDR e integrazione per ri-costruire la fiducia tra le persone e la rete dei Servizi di cura un’esperienza napoletana D.A. Brombin, M. Fontana, M. Audisio, F. Bongiovanni, S. Rettegno, M. D’Amico , P. Lombardo – Scompenso cardiaco avanzato: una nuova sfida per il trattamento psicologico EMDR
15.45 – 16.30 G. Mazzoni – Cognizioni negative ed emozioni in pazienti trattati con EMDR: uno studio esplorativo S .Anselmetti, A. Baccara, R. del Giudice, G. Fior, M. Oresti, S. Maiser, S.O. Magni, G. Ingrosso, C. Civilotti, I. Fernandez, A. D’Agostino, S.Bertelli – EMDR CBT in pazienti con anoressia: risultati clinici preliminari di uno studio randomizzato e controllato Monfredo Michela, Isabel Fernandez e Faretta Elisa – Il Trauma Psicologico: dalla Pratica Clinica alla ricerca
16.30 – 17.15 M.D Cozzolino, E. Scudiero – La riparazione del trauma attraverso il legame M. Balbo, C. Scalco, S. Picollo, M. Panero, G. Abbate Daga – EMDR e psicoterapia psicodinamica a confronto in pazienti con Disturbi Alimentari: un’analisi preliminare sulla presenza di traumi F. D’Antoni, A. Matiz, C. Crescentini – Validazione del questionario sul Modello di Modulazione dell’Arousal (AMMQ): implicazioni cliniche e di ricerca per l’EMDR
17.15 – 18.00 L. Ostacoli – La regolazione dell’arousal nei traumi ad alto impatto emotivo E. Rossi, E. Cassioli, L. Cecci, F. Arganini, M. Martelli, C. A. Redaelli, S. Anselmetti, S. Bertelli, I. Fernandez, V. Ricca, G. Castellini – EMDR come trattamento aggiuntivo alla CBTE in pazienti con anoressia nervosa e storia di maltrattamento infantile: uno studio multicentrico E. Magli, A. Bonardo, S. Cento, M. Di Monaco e E. Milano – Valutazione e trattamento dello stress post-traumatico nel paziente anziano con frattura di femore
18.00 – 19.15 Sarah Dominguez – La terapia EMDR come Approccio Transdiagnostico
19.15 Aperitivo
Sala della Piazza Sala del Castello Sala dell’Arco
08.00 Registrazione partecipanti
Simposio sulla ricerca Simposio su attaccamento Simposio Strategie Cliniche
09.00 – 09.45 F. Cotardo, F. Malandrone, P. G. Rossini, P. Berchialla, S. Urru, L. Ostacoli, S. Carletto – La forza della rete dei terapeuti per la ricerca: nuove metodologie per valutare i fattori di processo e di outcome nella psicoterapia EMDR M. Zaccagnino – EMDR e teoria dell’attaccamento: applicazioni cliniche nel ciclo di vita R. Bartozzi – La dis-regolazione evitante di tipo
somatico. Un protocollo d’intervento integrativo
09.45 – 10.30 La Gioia – Il cervello emotivo: le sue implicazione neuroscientifiche del sue sviluppo, il trauma e l’EMDR come strumento di riparazione in età adulta M. Cussino – I disagi emotivi della perinatalità:
l’intervento con EMDR
R. Ponzano, Mezzullo – L’EMDR Come parte di intervento per lo shock culturale e lo shock culturale inverso
10.30 – 11.15 S. Carletto – La ricerca sull’EMDR in Italia P. Serravezza, L. Corvaglia – Protocollo EMDR nei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita G. Zanetti, A. De Giovanni – Emdr e Tms: un caso di depressione maggiore farmaco resistente”
11.15 COFFE BREAK
12.00 – 13.30 Debra Wesselman
“Tapping” nell’Amore: Aprire i Cuori dei Bambini con Ferite di Attaccamento con EMDR
13.30 Chiusura congresso
scarica il programma in pdf