La terapia della depressione con l’EMDR
Focus su Epigenetica, Traumi e Dissociazione
Convegno Nazionale gratuito per i soci
2-3 dicembre 2023
Angelicum Centro Congressi
Largo Angelicum, 1 00184 Roma
Relatori

Alessandra Minelli

Sara Carletto

Luca Ostacoli
La depressione è un disturbo comune in tutto il mondo, con più di 264 milioni di persone colpite.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato la depressione come una delle principali cause di riduzione degli anni di vita a causa di mortalità e disabilità.
Tra i fattori di rischio per la depressione gli eventi traumatici giocano un ruolo cruciale. Diversi studi hanno evidenziato come l’esposizione a esperienze avverse avvenute durante l’infanzia, tra cui abusi fisici, sessuali e neglect, sia associata ad un marcato aumento del rischio di sviluppare disturbi depressivi in età adulta. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che i traumi psicologici sono associati ad un decorso clinico peggiore della depressione, un’età più precoce di esordio, una maggiore gravità dei sintomi, e maggiore co-morbilità e ricorrenza degli episodi depressivi.
Recenti meta-analisi hanno messo in luce l’efficacia di interventi focalizzati sul trauma, in particolare l’EMDR, per il trattamento sia dei sintomi depressivi che del disturbo depressivo maggiore. L’EMDR è risultato essere più efficace rispetto alla CBT, in particolare negli individui che hanno vissuto esperienze traumatiche durante l’infanzia.
Una domanda che è sorta in parallelo al riconoscimento della natura a lungo termine e trasformativa dei comportamenti derivanti dagli effetti psicologici dell’esposizione a traumi, è se i traumi possano creare degli effetti biologici che rimangano costanti, una “ferita biologica” che renderebbe più vulnerabili allo sviluppo di patologie fisiche e psicologiche. Inoltre ci si chiede se tali effetti possano essere passati ai figli attraverso meccanismi non solo comportamentali ma anche biologici.
Nasce così l’idea che le conseguenze dell’esperienza traumatica di un genitore potrebbero persistere nelle generazioni successive attraverso effetti epigenetici transgenerazionali.
La Prof.ssa Minelli illustrerà gli effetti epigenetici associati ai traumi nonché la possibile trasmissione transgenerazionale del trauma.
Infine, verranno presentati nuovi dati inerenti alla possibilità che l’EMDR possa ripristinare le disregolazioni biologiche associate alle esperienze traumatiche.
- 09.00 – 09.30
Isabel Fernandez: apertura e benvenuto - 09.30 – 11.00
Alessandra Minelli: Epigenetica, traumi ed EMDR - 11.00 – 11.30 Break
- 11.30 – 13.00
Sara Carletto: Dinamica della dissociazione nella depressione: modelli e implicazioni cliniche - 13.00 – 14-30 Pausa pranzo
- 14.30 – 16.00
Luca Ostacoli: Il trattamento degli stati depressivi: al confine tra umore e dissociazione, parte I - 16.00 – 16.30 Break
- 16.30 – 18.00
Luca Ostacoli: Il trattamento degli stati depressivi: al confine tra umore e dissociazione, parte I
- 09.00 – 11.00
Luca Ostacoli: Il trattamento degli stati depressivi: al confine tra umore e dissociazione, parte II - 11.00 – 11.30 Break
- 09.00 – 13.00
Luca Ostacoli: Il trattamento degli stati depressivi: al confine tra umore e dissociazione, parte II