La Consapevolezza Duale nella Terapia EMDR: dal quadro generale alla progressione passo dopo passo
10-11 settembre 2022 Evento in Presenza (sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – domenica dalle ore 09.00 alle ore 16.30
Deany Laliotis
Deany Laliotis è terapeuta, Supervisore e trainer EMDR, specializzata nell’insegnamento della terapia EMDR come approccio a 360°, con un focus particolare su attaccamento e trauma evolutivo. Attualmente, Deany è Fondatrice e Direttrice del Center for Excellence in EMDR Therapy che offre programmi intensivi di formazione e certificazione per terapeuti EMDR. E’ stata la direttrice della Formazione dell’Istituto EMDR di Francine Shapiro per anni, Deany ha lavorato fianco a fianco con Francine Shapiro mentre l’EMDR evolveva da semplice intervento verso un approccio di psicoterapia completo. Deany è stata insignita del Francine Shapiro Award for Outstanding Service and Clinical Excellence dall’Associazione Internazionale EMDR nel 2015. E’ autrice e co-autrice di diversi articoli e capitoli, e attualmente opera presso il suo studio clinico e di consultazione privato a Washington, DC.
DOVE
Teatro Arcimboldi – Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano
Clicca per ingrandire la mappa
Abstract
La terapia EMDR è facile da imparare, ma difficile da applicarla bene. Sebbene sia importante il sollievo dai sintomi, così come seguire le fasi procedurali, questo non è tuttavia sufficiente. Dobbiamo comprendere l’AIP e il motivo per cui il paziente a volte ha delle difficoltà. La concettualizzazione offre una mappa del territorio in cui il paziente vive e di come le connessioni tra passato e presente siano la base delle attuali difficoltà nella sua vita. Discuteremo di come applicare tale comprensione del quadro generale e la concettualizzazione per aiutarci a muoverci man mano che lavoriamo con i pazienti dipanando le informazioni di momento in momento, zoomando avanti e indietro allo stesso tempo mentre manteniamo la doppia focalizzazione tra passato e presente. Per questo motivo, non solo aiutiamo il paziente a rielaborare le esperienze dolorose, ma creiamo anche lo spazio per generare ora quella risposta adattiva che non aveva potuto avere all’epoca. Co-creare le condizioni che permettono ai nostri pazienti di tornare là spiana la strada verso la guarigione e la trasformazione.
Obiettivi di apprendimento
Grazie a momenti di formazione teorica e video di sedute reali, il partecipante imparerà a:
- Aumentare le strategie per identificare e applicare gli elementi chiave della terapia EMDR usando la concettualizzazione del caso e la pianificazione del trattamento secondo il modello AIP.
- Identificare specifiche variabili cliniche del paziente per determinarne i fattori di preparazione per l’EMDR.
- Negoziare un accordo terapeutico verso il cambiamento che includa una reciproca comprensione degli obiettivi di trattamento e dei compiti coinvolti.
- Sviluppare e applicare una Visione Futura per rafforzare la motivazione e instillare speranza.
- Applicare adattamenti personalizzati sulla base dei temi clinici di Responsabilità, Sicurezza e Potere/Controllo (Scelte) e di come essi guidano la selezione del Ricordo Target.
- Comprendere e applicare interventi cognitivi integrativi sulla base della concettualizzazione del caso secondo il modello AIP.
- Identificare e scavalcare paure e convinzioni che bloccano la rielaborazione, utilizzando interventi cognitivi integrativi.
- Identificare e distinguere tra emozioni base e difensive dentro e fuori la rielaborazione.
- Applicare l’approccio in tre fasi della terapia EMDR e prendere decisioni cliniche in merito a quando lavorare su ricordi fondamentali, le situazioni odierne e le ansie anticipatorie verso il futuro.
- Applicare la componente globale della fase di Rivalutazione (oltre al Ricordo Target) per rivedere gli obiettivi di trattamento mentre la terapia evolve nel tempo.
- Identificare e rafforzare i momenti e le esperienze positive sia dentro che fuori della terapia usando principi e procedure EMDR.
- Usare l’alleanza terapeutica dentro e fuori le sedute di rielaborazione per creare momenti positivi condivisi nelle sedute