Affrontare le sfide iniziali con l’EMDR – Dalla raccolta della storia alle fasi del protocollo – Come integrare l’EMDR nella propria pratica clinica
14 ottobre 2023 – dalle ore 09.30 alle 16.30 – on line –
Maria Zaccagnino
Abstract
Questo workshop si propone di rispondere alle più comuni difficoltà che il terapeuta incontra nell’apprendimento dell’utilizzo della terapia EMDR:
I pazienti con cui si lavora non sempre presentano i chiari sintomi di un PTSD e questo può spingere i clinici a pensare erroneamente di non poter agire efficacemente con la terapia EMDR. E’ importante comprendere, invece, che la sintomatologia manifestata dai pazienti spesso pone le sue basi in dinamiche relazionali disfunzionali avvenute a partire dai primi anni di vita, all’interno delle prime relazioni significative (traumi t). Per tale motivo risulta fondamentale indagare le dinamiche di attaccamento e quali le ferite che possono aver influenzato le traiettorie di sviluppo del paziente con cui si lavora.
E’ inoltre importante considerare che all’indomani della formazione EMDR di primo livello è normale che emergano dubbi e incertezze riguardo l’applicazione più corretta del protocollo. Per questo motivo è fondamentale che i colleghi appena formati in EMDR possano avere la possibilità di confrontarsi e di avere un consolidamento dell’apprendimento nell’utilizzo del protocollo in tutte le sue fasi.
Infine è necessario riflettere sul fatto che non sempre le difficoltà nell’applicazione dell’EMDR risiedono esclusivamente nella complessità del paziente ma anche nelle possibili difficoltà personali di ogni terapeuta. Tali dinamiche infatti possono impedire al terapeuta stesso di utilizzare al meglio questo approccio.
Alla luce di tali considerazioni, durante il workshop verranno forniti strumenti pratici per la raccolta e la comprensione della storia di vita del paziente sulla base della teoria dell’attaccamento. Verranno inoltre fornite le strategie di risoluzione più funzionali attraverso esemplificazioni cliniche di video, che aiuteranno i nuovi terapeuti EMDR ad aumentare la propria efficacia con tale approccio e consentiranno loro di utilizzarlo al meglio.
Programma
09.30-10.30
L’utilizzo dell’EMDR dal PTSD ai traumi relazionali (traumi t): l’importanza dell’attaccamento.
10-30-11.30
Il primo colloquio dalla prospettiva EMDR. Il primo passo verso l’alleanza.
11.30-12.30
La raccolta della storia del paziente e la fase 1 del protocollo EMDR. Strumenti e strategie di indagine nella cornice della teoria dell’attaccamento. Esemplificazioni cliniche tramite video di sedute.
12.30-13.30 Pausa pranzo
13.30-16.30
La gestione delle difficoltà nelle varie fasi del protocollo EMDR.
Formazione gratuita per i soci dell’Associaizone EMDR Italia
Per accedere al workshop è necessario aver svolto la formazione ufficiale di EMDR (riconosciuta dall’Associazione) e essere in regola con la quota associativa
La partecipazione alla formazione viene rilevata attraverso la
registrazione degli accessi alla piattaforma durante tutta la sessione di formazione.
I partecipanti, per poter svolgere il questionario ECM, devono rimanere collegati per il 90% del tempo.
I partecipanti che hanno raggiunto il 90% della presenza potranno svolgere il questionario entro 72 ore dalla fine della formazione.
Sono stati assegnati n. 9 (nove) crediti formativi ECM a psicologi o medici con abilitazione alla psicoterapia