Data | Luogo |
23 febbraio 2019 dalle ore 09.00 alle 17.00 |
Milano – Hotel Michelangelo |
Il workshop ha lo scopo di esporre una prospettiva di approfondimento ampia e completa sull’utilizzo della psicoterapia integrata con EMDR in ambito psiconcologico per offrire ai terapeuti una modalità operativa di intervento.
Ammalarsi di cancro è un avvenimento traumatico che investe tutte le dimensioni della persona: la sfera fisica, psicologica, i valori individuali e spirituali, i rapporti interpersonali e sociali. La conoscenza di tutti gli aspetti connessi alla malattia oncologica è il presupposto per garantire l’appropriatezza degli interventi psicologici con i pazienti e con i loro famigliari secondo il modello EMDR.
Nel workshop verrà riservata un’attenzione particolare alle connessioni tra gli eventi traumatici e le malattie organiche. Anche esperienze avverse precoci, oltre allo stress cronico, possono causare alterazioni nel funzionamento di strutture neuroendocrine e del sistema nervoso centrale. Il ruolo dell’EMDR in campo psiconcologico è proprio quello di fornire uno stimolo affinché nel cervello si possa riattivare il naturale processo di guarigione, attraverso la rielaborazione di tutti i fattori che causano stress, siano essi correnti (ad esempio la diagnosi di cancro) o legati a situazioni passate (lutti, separazioni, altre malattie, ecc.), o relativi a preoccupazioni e paure per il futuro.
Si illustreranno ad uno ad uno i diversi stadi di trattamento per il cancro e, a seguire, il protocollo EMDR in psiconcologia, con particolare riferimento all’utilizzo del questionario anamnestico per la concettualizzazione del caso e alla pianificazione dell’intervento con l’EMDR, l’identificazione dei target rispetto alle fasi della malattia, i triggers, le paure, le preoccupazioni e le convinzioni negative legate alla malattia, oltre ad un preciso lavoro sul futuro.
Le informazioni teoriche sull’applicazione del protocollo EMDR in ambito oncologico saranno corredate da filmati ed esempi concreti, per illustrare ai terapeuti la funzionalità della metodologia su casi clinici reali rappresentativi..
Uno sguardo d’insieme sullo stato del’arte della ricerca in ambito psiconcologico concluderà il corso, con particolare attenzione alle ultime ricerche e alle recenti pubblicazioni sull’applicazione del protocollo EMDR su pazienti oncologici.
PROGRAMMA
9.00-11.00
La sindrome psiconeoplastica
L’impatto del trauma sulla salute: trauma e malattie organiche
Fattori predittivi: il distress
Cancro e sviluppi traumatici
I correlati neurobiologici del PTSD nelle patologie oncologiche – Neuroplasticità e cancro
Cancro e Adverse Childhood Experiences
11.15-13.00
Cancro, trauma e sistema immunitario: i principali modelli di riferimento
L’EMDR sui pazienti oncologici
EMDR vs CBT: uno studio clinico comparativo con pazienti oncologici
EMDR e psiconcologia: lo stato dell’arte e le linee di ricerca future
I principali stadi di trattamento del cancro
14.00 -15.30
Le 8 fasi del Protocollo EMDR in oncologia
Fase 1: Anamnesi e pianificazione dell’intervento
Fase 2: spiegazione dell’EMDR e preparazione del paziente
Fase 3: Assessment
Fase 4: Desensibilizzazione
15.45-17.00
Le 8 fasi del Protocollo EMDR in oncologia
Fase 5: Installazione
Fase 6: Scansione corporea
Fase 7: Chiusura
Fase 8: Rivalutazione
Casi esempio (video)
Video intervento globale