Dott.ssa Michela Colarieti (Relatore Dott.ssa Cristina Marzano)
Istituto Beck per la psicoterapia cognitivo comportamentale – Roma

ABSTRACT:

Il Disturbo post traumatico da stress (PTSD) è tra i disturbi di salute mentale più comuni negli Stati Uniti. Il PTSD è associato ad un decorso cronico e sintomi debilitanti, è una condizione che si verifica in seguito ad un evento traumatico discreto, ad esempio, un incidente, un’aggressione, una violenza, un disastro naturale, una malattia.
Coloro che soffrono di PTSD hanno spesso difficoltà a recuperare le informazioni sull’evento traumatico, e il ricordo è spesso sconnesso e frammentato
Nel corso degli anni sono state date moltissime definizioni di trauma, a partire da Freud ai nostri giorni. Il trauma è una ferita, una spaccatura, qualcosa che si rompe durante la nostra quotidianità. Un trauma può essere soggettivo, o meglio, esistono varie esperienze che noi possiamo considerare traumatiche nella nostra vita. In particolare possiamo fare una distinzione di due tipologie di traumi: T maiuscola e t minuscola. I piccoli traumi “t” riguardano tutte quelle situazioni in cui non ci si è trovati in pericolo di vita, o perlomeno in cui non si ha percepito una minaccia particolarmente intensa, rientrano in questa categoria umiliazioni, rifiuti, interazioni brusche con i caregiver, bullismo, traumi relazionali. I grandi traumi “T” includono eventi gravi come abusi, incidenti, disastri naturali, malattie gravi dove vi è la minaccia, reale o percepita, per la propria o altrui incolumità. Non tutti coloro che sperimentano un trauma, t o T, svilupperanno poi un PTSD, viceversa i sintomi del PTSD sono gli stessi per i t e T.

Scarica la tesi in formato .pdf